Sabato 7 giugno 2025 ore 10:30

Mentre Ascolto - L'Arte di Gianfranco Timossi

Un cortometraggio di Riitta Ryhtä e Rupert Mahner

Durata: 6'40" - Anno 204

Proiezione presso la Sala Consiliare del Comune di Campo Ligure

L'artista

Scopri di più

Le statue

Scopri i temi

Sostieni il Giardino

Sostieni subito

Le statue lignee del Giardino di Tugnin

Mostra permanente di sculture lignee con riferimento a vari temi quali mitologia, Divina Commedia e Pinocchio.
SCOPRI TUTTE LE STATUE LIGNEE >

Inferno

Il gruppo scultoreo nel suo intrecciarsi movimentato e caotico, tra balzi, guizzi e urti di figure non tutte definite, vuole trasmettere l’idea del tormento e della costrizione, la giusta pena (“Giustizia mosse il mio alto fattore”) riservata a “la perduta gente”.

Purgatorio

L’artista, ispirandosi alla seconda Cantica dantesca, concretizza nel gruppo scultoreo la sua visione della morte per contaminazione da peccato e della risurrezione per fede; l’ispirazione proviene dalla memoria storica di uno dei momenti più tragici della degenerazione umana: la bomba di Hiroshima.

Paradiso

Il gruppo scultoreo assembla tutta una serie di motivi che l’artista desume dalla sua fede, appoggiata anche alla lettura della Cantica dantesca del Paradiso.

Dicono del Giardino di Tugnin

Alcune recensioni

Tina

Sono statue meravigliose, fatte con alberi di ulivo, un museo a cielo aperto, ogni statua racconta una storia.

client

Lorenza

Nel bel borgo di Campo Ligure c'e' un giardino "magico”, il Giardino di Tugnin. Percorrendolo verrai piacevolmente circondato dall'arte.

client

Notizie dal Giardino

Euroflora 2022

Le 3 statue selezionate dalla direzione di Euroflora sono le bellissime ed evocative
Figli di un Dio minore“, “Pompei 79 d.c.” e “La Genesi“, posizionate in 3 diversi siti dei Parchi di Nervi.

Tutto ciò è stato possibile in particolare grazie a:
– Associazione “Giardino di Tugnin” con in testa il presidente Guido, l’instancabile Jacques e l’artista Gianfranco;

– l’architetto Bruno Repetto per aver ancora una volta prestato la sua opera gratuita, supportato dalla nostra dipendente Anna;

– gli operai del Comune di Campo Ligure Fabio e Renzo per aver realizzato e attrezzato l’area;

– la Segheria Puppo dal 1894 per il supporto tecnico e logistico fornito;

– la ditta di trasporti Silvestri per la grande professionalità dimostrata nel trasporto in sicurezza delle statue;

– la direzione di Euroflora 2022 per averci offerto questa grande opportunità.